Tosatrici
- Domande frequenti
- Come toso il mio cavallo correttamente?
- Che tipologie di tosatrici ci sono?
- Qual è la tipologia di tosatura giusta per il mio cavallo?
Come toso il mio cavallo correttamente?
Innanzitutto avrai bisogno di un luogo tranquillo dove il tuo cavallo possa rimanere legato indisturbatamente. Può inoltre essere opportuno dare al cavallo l'opportunità di liberarsi dell'energia in eccesso, così che possa poi restare fermo durante la tosatura. Ricorda però che il suo manto non dovrà essere sudato o ricoperto di sporcizia prima della tosatura. Puoi anche lasciargli a disposizione una rete per fieno che potrà tenerlo impegnato mentre lo tosi.
Posiziona la tosatrice ad un angolo di 30° con la superficie del manto e tosa lunghe strisce in contropelo. Per ottenere una tosatura uniforme, ripassa sempre le strisce così che si sovrappongano l'una con l'altra. Inizia tosando le aree più ampie come la groppa, il tronco ed il collo e prosegui poi verso quelle maggiormente sensibili, come il muso e gli arti, utilizzando una tosatrice più piccola. Qualora il cavallo sia molto nervoso oppure abbia ricevuto un leggero sedativo, procedi al contrario: fino a quando il sedativo ha effetto, tosa le aree sensibili per la quale è necessario che il cavallo rimanga fermo e concludi poi con quelle più ampie. Nella nostra guida alle tipologie di tosature troverai una guida step by step su come tosare correttamente il cavallo.
Che tipologie di tosatrici ci sono?
La scelta della tosatrice giusta dipende dalla capacità del tuo cavallo di rimanere fermo e tranquillo durante il processo di tosatura, come anche dalla tipologia di taglio scelta e le aree del corpo che verranno tosate.
Per la zona del tronco, del collo e della groppa è opportuno utilizzare una tosatrice con ampie lame e lungo tempo di utilizzo, come ad esempio le tosatrici con cavo oppure le tosatrici a batteria, che troverai nel nostro shop online.
Le tosatrici con lame più piccole sono invece ideali per i motivi decorativi, ma anche per il muso e gli arti. Queste sono solitamente alimentate a batteria, così che non ci sia alcun cavo ad intralciare durante la tosatura. Quando acquisti una tosatrice dovrai prestare attenzione sia alle dimensioni delle lame che al numero di corse. Quest'ultimo sta ad indicare la velocità a cui si muovono le lame, motivo per cui maggiore sarà tale valore e più rapidamente potrai tosare il tuo cavallo, il che può risultare particolarmente vantaggioso nel caso in cui vengano tosate aree molto ampie, come nel caso della tosatura a coperta o completa.
Qual è la tipologia di tosatura giusta per il mio cavallo?
La tosatura non ha solo uno scopo estetico, ma si tratta soprattutto di una soluzione funzionale, poiché aiuta il cavallo ad asciugarsi più rapidamente quando suda, mentre le aree non tosate vengono mantenute ben calde grazie al folto manto. La scelta della tipologia di tosatura varia a seconda del livello di attività, età, condizioni del manto e tipo di scuderizzazione del cavallo. Esistono in totale sette differenti tipologie di tosatura tra cui scegliere:
- Tosatura completa
- Tosatura da caccia
- Tosatura a coperta
- Tosatura da carrozza
- Tosatura irlandese
- Tosatura a traccia
- Tosatura a bavaglio
Se desideri avere informazioni dettagliate riguardo le tipologie di tosature, le loro funzioni ed il loro aspetto, allora leggi il capitolo della nostra guida dedicato alle tipologie di tosature. Qui troverai anche delle chiare illustrazioni delle diverse tosature.
Che si tratti di tosare aree molto ampie oppure piccole o dei disegni decorativi: da Kramer Equitazione troverai tutte le attrezzature necessarie. Nel nostro shop online potrai acquistare tosatrici, lame di ricambio, come anche olio lubrificante e modelli per tosatura per creare dei disegni sul manto.
Ricorda sempre che ogni cavallo tosato, indipendentemente dal taglio scelto, dovrà indossare sempre una coperta. Nel nostro shop online troverai numerose coperte outdoor e coperte dopolavoro.