Cappotti per cani: Anche il cane può avere bisogno di un cappotto
Che piova o tiri vento, con il cane si esce sempre e comunque di casa. Il cane non ha solamente bisogno di attività fisica, ma anche della possibilità di fare i suoi bisogni. La consueta passeggiata può però risultare poco piacevole anche per il cane quando piove o fa freddo.

Quando è opportuno ricorrere ai cappotti per cani?
Per sapere quando sia necessario utilizzare un cappotto per il proprio cane è possibile prendere come riferimento approssimativo il meteo freddo ed umido oppure una temperatura inferiore a 5°C. Se si esce di casa con queste condizioni, è consigliabile far indossare al cane un cappotto impermeabile oppure un cappotto invernale imbottito. Tuttavia, non bisogna dimenticare che la percezione del freddo varia da cane a cane.
Le seguenti tipologie di cani necessitano di un cappotto durante le passeggiate in inverno:

CANI A PELO CORTO
Le razze canine a pelo corto oppure con sottopelo poco folto necessitano di una protezione extra dal freddo e dal vento.

CANI SPORTIVI
I cappotti prevengono il raffreddamento nelle pause durante il training di sport cinofili e mantengono caldi muscoli e tendini.

CANI SENIOR O MALATI E CUCCIOLI
Una protezione extra dagli agenti atmosferici può ridurre i sintomi dovuti a malattie croniche della schiena, articolazioni e cute. Anche i cani con sistema immunitario debole possono trarre vantaggio dai cappotti.

CANI CON PROVENIENZA DA ZONE A CLIMA CALDO
I cani provenienti da Paesi con clima più caldo e quelli adottati sono particolarmente sensibili alle basse temperature e possono addirittura ammalarsi a causa di ciò.
Noi suddividiamo i cappotti per cani nelle seguenti tipologie:
- impermeabili senza imbottitura
- impermeabili con imbottitura in pile
- felpe per cani
- cappotti in pile per cani
- cappotti invernali per cani
- accappatoi per cani

Impermeabili senza imbottitura:
Un impermeabile è particolarmente indicato per i cani che non amano essere bagnati dalla pioggia o dalla neve. Anche i cani con folto sottopelo che emanano un forte odore in tutta la casa non appena il loro pelo si bagna, possono indossare un pratico impermeabile. Inoltre, le efficaci cuciture termonastrate impediscono all’acqua di penetrare nel tessuto. Alcuni impermeabili sono dotati anche di un’imbottitura in pile che crea un leggero tepore ed accresce il comfort grazie alla sua morbidezza.
Il tuo cane ha le orecchie molto sensibili oppure piove a dirotto? In questi casi puoi ricorrere agli impermeabili per cani con cappuccio integrato. Inoltre, le fasce o i pipings riflettenti applicati sull’impermeabile sono di grande importanza per aumentare la visibilità durante le passeggiate.
Felpe & cappotti in pile per cani:
Le felpe per cani ed i cappotti in pile per cani sono la soluzione ideale per le mezze stagioni, quando le temperature superano i 5°C, ma è ancora troppo presto per utilizzare il pesante cappotto invernale. Le felpe e i cappotti per cani, a seconda del modello, possono fornire del calore extra se abbinati ad un impermeabile. Essi non sono tuttavia adatti per le giornate piovose visto che assorbono piuttosto facilmente l’umidità, il che può ovviamente avere degli effetti negativi sulla salute del cane.


Cappotti invernali imbottiti:
Se le temperature si aggirano attorno allo zero termico, i caldi cappotti invernali sono la soluzione perfetta per i cani freddolosi e privi di sottopelo. La soffice imbottitura compensa le prestazioni termiche che il cane non è in grado di soddisfare. I cappotti per cani possono essere considerati adatti all’inverno a partire da un’imbottitura da 50 g. Inoltre, il morbido rivestimento interno offre un maggiore comfort e calore, senza danneggiare il manto del cane o risultare irritante per la cute.
Oltre ai modelli base, i cappotti invernali si distinguono per il loro taglio o dettagli funzionali. Per esempio, alcuni cappotti invernali sono dotati di un colletto che offre calore extra per il cane. Tieni sempre presente che non tutti i cappotti per cani sono impermeabili e quindi non possono far fronte ai forti rovesci. Esattamente come per gli impermeabili per cani, anche i cappotti invernali possono essere dotati di elementi riflettenti, che accrescono notevolmente la visibilità del cane aumentando la sicurezza.
Gli accappatoi per cani:
Il tuo cane ha giocato nelle pozzanghere durante la passeggiata oppure ha fatto il bagno al mare e ora deve salire in auto? Oppure gli hai fatto il bagnetto e ora vuole correre per tutto l’appartamento? In queste situazioni l‘accappatoio per cani è la soluzione migliore. Gli accappatoi sono realizzati in Terry Towel super assorbente e, grazie alla protezione per la pancia, il colletto alto e le eventuali coperture per le zampe, avvolge completamente il cane.

In questo modo il pelo si asciugherà molto più rapidamente e il cane sarà protetto dalle correnti d’aria fredda, il che è di grande importanza per i cani anziani, malati e i cuccioli, che hanno un sistema immunitario ancora debole.
Cappotti per cani di alta qualità grazie all’esperienza nel settore degli Kramer Equitazione
Le coperte per cavalli sono progettate appositamente per soddisfare le esigenze più elevate, specialmente se si tratta di modelli outdoor. Oltre alla protezione ottimale da condizioni meteo avverse, le coperte per cavalli devono essere anche durevoli e traspiranti, offrendo allo stesso tempo un elevato comfort. L’esperienza decennale nella produzione di eccellenti coperte per cavalli ci ha quindi permesso di sviluppare dei cappotti per cani della migliore qualità possibile. Le persone che hanno ideato il marchio sugar dog testano i prodotti creati per diversi mesi assieme ai loro cani, così da poter realizzare degli articoli per cani durevoli ed adatti all’uso quotidiano.
Come deve vestire un cappotto per cani?
Proprio come per le pettorine, anche i cappotti per cani devono vestire correttamente, per cui è sempre opportuno provarli. Un cappotto è della misura giusta quando la libertà di movimento del cane non viene in alcun modo limitata e il tessuto non è teso nell’area della schiena o sulle spalle. Per trovare la taglia corretta dovrai determinare la lunghezza della schiena mentre il cane si trova in piedi e con il muso sollevato da terra. Il cappotto dovrà coprire completamente il dorso del cane, meglio ancora se arriva fino all’attaccatura della coda. Verifica anche che gli arti anteriori non vengano in alcun modo limitati nei movimenti dal cappotto. Infine, ma non meno importante, il cane deve sentirsi a suo agio quando indossa il cappotto e deve potersi muovere liberamente. Ricorda che i cani che non hanno mai indossato un cappotto necessitano di un breve periodo di tempo per abituarcisi, ma non ci vorrà molto perché inizino a sentirsi a proprio agio con il loro nuovo accessorio.

È possibile combinare un cappotto con una pettorina?
Alcuni cappotti per cani sono dotati di una speciale apertura sulla schiena che permette di far passare il guinzaglio così da fissarlo alla pettorina sottostante. Qualora il cappotto non sia dotato di tale apertura, la pettorina può tranquillamente essere utilizzata sopra di esso. Eventualmente potrebbe essere necessario regolare l’ampiezza dei cinturini della pettorina.