altre

Sottopancia

Risultati per pagina:
Placeholder
Placeholder
Placeholder
Placeholder
Placeholder
Placeholder

Come determinare quale sia la lunghezza del sottopancia da acquistare?

Non solo la sella deve essere adeguata per il cavallo, ma anche il sottopancia. Per poter scegliere il modello giusto È opportuno tenere innanzitutto conto della lunghezza del sottopancia.
Al fine di determinare quale sia il modello da acquistare, bisognerà scegliere tra sottopancia lungo e sottopancia corto. Ecco come misurare correttamente la lunghezza del sottopancia corto sul cavallo sellato:

  • il sottopancia deve essere fissato alla stessa altezza da entrambi i lati della sella
  • misura la distanza tra le due estremità inferiori dei quartieri
  • sottrai poi 30 cm dal valore ottenuto
  • arrotonda il risultato alla misura successiva
Il sottopancia corto veste correttamente se le fibbie si trovano al di sopra della zona dei gomiti del cavallo, ma non raggiungono il quartiere della sella. Inoltre, i gomiti devono avere ampia libertà di movimento così che il sottopancia non finisca per pizzicare la pelle di quest'area sensibile.
Per stabilire quale sia la misura del sottopancia lungo necessaria, bisognerà calcolare la distanza tra il secondo foro del riscontro (dal basso) fino al secondo foro (dal basso) del riscontro del lato opposto della sella. Il valore ottenuto corrisponde alla taglia del sottopancia da acquistare.


Che sottopancia utilizzare per un cavallo reattivo e sensibile?

Alcuni cavalli hanno delle reazioni molto marcate quanto viene fissato il sottopancia alla sella e anche quando questo viene stretto. Generalmente, è sempre consigliabile allacciare il sottopancia con prudenza, prestando attenzione alle reazioni del cavallo e solamente fino a quando il gesto viene accettato del cavallo senza che mostri segni di disagio, morda, sposti le orecchie indietro o serri la mascella. Oltretutto, in presenza di forti reazioni da parte del cavallo, è necessario fare tutte le verifiche del caso per escludere problemi gravi relativi alla vestibilità della sella, al sottosella stropicciato oppure a problemi alla cute, muscolatura o tratto gastrointestinale.
Per poter allacciare il sottopancia delicatamente, è fondamentale che esso sia della lunghezza giusta, così che non sia necessario metterlo eccessivamente in tensione solo per raggiungere il primo foro dei riscontri. La distribuzione ottimale della pressione, di grande rilevanza per il comfort del cavallo, viene determinata dalla vestibilità del sottopancia e dalla sua larghezza: più ampio è, meglio verrà distribuita la pressione. È bene tenere presente che un sottopancia inadeguato può influire sulla qualità delle andature, come anche sulle prestazioni del cavallo. Infatti, se la pressione sulle fasce più superficiali è eccessiva, ci saranno conseguenze negative in tutto il corpo del cavallo.
Qualora il cavallo dimostri un'elevata sensibilità al sottopancia, è opportuno rivalutare se il modello utilizzato è davvero quello giusto. La forma del sottopancia dipende infatti anche dalla conformazione del tronco del cavallo e va scelta così che i gomiti abbiano la giusta libertà di movimento e la pelle non venga pizzicata. Sul mercato si possono trovare sottopancia nelle seguenti forme:

  • Sottopancia dritto: ideale per cavalli con molto spazio tra addome ed arti anteriori poiché si appoggia lontano dai gomiti.
  • Sottopancia anatomico: dotato di speciale ed ampia sagomatura all'altezza dei gomiti da entrambi i lati. Ideale per cavalli con molto spazio tra addome ed arti anteriori.
  • Sottopancia asimmetrico: dotato di generosa sagomatura solamente sulla parte anteriore all'altezza dei gomiti. Ideale per cavalli con poco spazio tra addome ed arti anteriori.
  • Sottopancia arcuato: sagomato nella parte anteriore e arcuato seguendo la forma dell'arco costale. Ideale per cavalli con addome molto robusto e petto esile.
Da Kramer Equitazione troverai un'ampia scelta di sottopancia lunghi e corti di forme e lunghezze differenti, così che tu possa scegliere il migliore per il tuo cavallo sensibile.


Quali sono le caratteristiche dei sottopancia lunghi?

I sottopancia lunghi vengono generalmente utilizzati per le selle con quartieri corti da cui non sporgono i riscontri, come nel caso delle selle da salto ostacoli o da completo. Ciò significa che le estremità del sottopancia vengono fissate al di sotto del quartiere e non sono poi visibili. I sottopancia lunghi possono avere sia un taglio dritto che anatomico e possono essere realizzati in vera pelle, in corda di cotone, avere inserti in pelliccia d'agnello o un rivestimento in pelliccia sintetica oppure essere in memory foam.


Quali sono le caratteristiche dei sottopancia pararamponi?

I sottopancia pararamponi sono dotati di un'ampia protezione per l'addome del cavallo. Essa ha la funzione di proteggere da urti e lesioni quando il cavallo piega gli arti anteriori sotto di sé durante i salti ed indossa i ramponi. I sottopancia pararamponi possono essere realizzati in materiali e forme differenti. La vera pelle è senza dubbio uno dei materiali più frequentemente utilizzati, ma essi possono anche essere dotati di rivestimento in pelliccia d'agnello per accrescere maggiormente il comfort.


Quali sono le caratteristiche dei sottopancia anatomici?

Come si può chiaramente intuire dal nome, i sottopancia anatomici sono appositamente realizzati per adattarsi alla perfezione alla forma dell'addome del cavallo. Essi sono dotati di una speciale sagomatura all'altezza dei gomiti, che può essere più o meno ampia, così che il cavallo abbiamo la giusta libertà di movimento e non venga pizzicata la pelle. Questi sottopancia sono solitamente adatti per cavalli con molto spazio tra addome ed arti anteriori. Essi sono oltretutto in grado di prevenire lo scivolamento in avanti della sella, così che il sottopancia non finisca per premere sui gomiti. I sottopancia anatomici sono pertanto adatti per un gran numero di cavalli.


Qual è l'utilità dei sottopancia dotati di inserti elastici?

I sottopancia dotati di inserti elastici vanno utilizzati con attenzione. Si può infatti correre il rischio di stringere eccessivamente il sottopancia quando lo si allaccia. È pertanto opportuno assicurarsi sempre che ci sia spazio a sufficienza tra il sottopancia e l'addome del cavallo, così che non venga ostacolata la respirazione o la sua libertà di movimento. Questi sottopancia possono essere d'aiuto per i cavalli particolarmente sensibili poiché la pressione viene smorzata dagli elastici e risulta quindi meno forte. Se utilizzi un sottopancia con inserti elastici su un solo lato, ricorda che questi devono sempre trovarsi sul lato destro, così da evitare di stringerlo eccessivamente.
In alternativa si può anche scegliere di ricorrere ad un sottopancia in corda di cotone, che offre una certa flessibilità. Essi sono adatti sia per i cavalli giovani che per quelli esperti e possono essere comodamente regolati anche quando ci si trova già in sella, senza correre il rischio di stringerlo troppo.


Mostra piú

Hai anche tu un cookie per il tuo cavallo?

Anche noi! Inoltre, utilizziamo cookie e altre tecnologie per offrirti un'esperienza d'acquisto ottimale e sicura, misurare le prestazioni del nostro sito web e mostrarti prodotti interessanti per te e il tuo cavallo! A tal fine, raccogliamo dati sui nostri utenti e sull'utilizzo del nostro sito web sui loro dispositivi finali. Per la raccolta dei dati collaboriamo esclusivamente con fornitori di servizi tedeschi.

Cliccando su "Consenti tutto", acconsenti all'uso dei cookie e al relativo trattamento dei tuoi dati, nonché alla trasmissione dei dati ai nostri fornitori di servizi. Se clicchi nelle impostazioni "Solo necessari", la tua visita proseguirà solo con i cookie strettamente necessari, indispensabili per il corretto funzionamento del nostro sito web.
Naturalmente puoi revocare il tuo consenso e modificare le impostazioni in qualsiasi momento seguendo le indicazioni presenti nella sezione Protezione dei dati.

Ulteriori informazioni sui nostri cookie sono disponibili nella sezione Protezione dei dati. protezione dati.