Staffe & pedane

Risultati per pagina:
Placeholder
Placeholder
Placeholder
Placeholder
Placeholder
Placeholder

Come trovare le staffe giuste?

Le staffe sono uno degli elementi fondamentali tra le attrezzature per il cavallo poiché consentono al cavaliere di avere un assetto equilibrato e rilassato. Utilizzare delle staffe adeguate alle dimensioni dei piedi del cavaliere ed alla disciplina praticata garantisce la giusta ammortizzazione per le caviglie e la necessaria aderenza alla pedana. Si può generalmente suddividere le staffe nelle seguenti tipologie:

  • Staffe classiche
  • Staffe di sicurezza
  • Staffe islandesi
  • Staffe con asola ruotata
Le staffe classiche sono solitamente realizzate in acciaio inox antiruggine, plastica, alluminio oppure vera pelle (staffe western) ed offrono un'ottima aderenza. La loro pedana antiscivolo può essere comodamente sostituita all'occorrenza, purché essa non sia un tutt'uno con la staffa.
Al fine di accrescere la sicurezza in sella i cavalieri principianti o paurosi, ocme anche moltissimi professionisti ricorrono alle staffe di sicurezza di diverse tipologie. Solitamente si possono trovare le seguenti versioni sul mercato:
  • Staffe con lati curvati, come ad es. quelle islandesi
  • Staffe con anelli in gomma, che si sganciano in caso di caduta così che il piede non rimanga impigliato
  • Staffe si sicurezza con snodi, che offrono maggiore comfort alla caviglia
  • Staffe con gabbia, che impediscono al piede di scivolare
Per sapere quali siano le staffe giuste per te, dovrai provarle e valutare personalmente, poiché ogni cavaliere ha un assetto differente, come anche la propria individuale percezione riguardo il comfort e la sicurezza in sella. Da Kramer Equitazione troverai un ampio assortimento di diverse tipologie di staffe, in modo da soddisfare le esigenze di ogni cavaliere.


Che taglia scegliere per le staffe?

La scelta della taglia corretta delle staffe è determinante per la sicurezza in sella! Nel caso in cui esse risultino troppo grandi, il rischio che il piede scivoli attraverso la staffa è notevolmente maggiore rispetto a quando si utilizzano staffe di misura adeguata alle dimensioni del piede del cavaliere. Esse non devono nemmeno essere troppo piccole, altrimenti non forniranno un punto d'appoggio idoneo, compromettendo l'equilibrio del cavaliere. Allo stesso tempo, in situazioni di pericolo, ad esempio se il cavallo sgroppa, il piede deve poter fuoriuscire dalla staffa il più rapidamente possibile.
Sul mercato si trovano staffe di molte taglie differenti e nel nostro shop online potrai acquistare staffe con larghezza della pedana di 10, 11 o 12 cm. Per determinare quale sia la taglia corretta per te, basterà verificare se tra il lato della tua calzatura e l'archetto laterale della staffa ci sia almeno mezzo centimetro di spazio libero. Siccome scarpe e stivali possono avere forme e suole differenti, la misura va presa nella parte della calzatura dove il metatarso si appoggia alla pedana. Gli stivaletti, ad esempio, hanno solitamente una forma più affusolata rispetto alle scarpe da equitazione con suola robusta.


Quando vanno sostituite staffe e pedane?

Controlla regolarmente le condizioni delle staffe e delle pedane, poiché solo così potrai prevenire pericolosi incidenti dovuti alla rottura delle staffe. La sostituzione delle staffe dipende dal materiale in cui esse sono realizzate e dalla tipologia. È oltretutto importante esaminare con grande attenzione le staffe a seguito di una caduta, specialmente se queste hanno urtato un salto o la parete del maneggio, e sostituirle qualora lo ritieni necessario.
Gli staffili sono senza dubbio molto più soggetti all'usura rispetto alle staffe. Per evitare che il materiale si laceri in modo improvviso, è bene invertire i cinturini ogni due mesi, allacciando quindi il destro al posto del sinistro e viceversa. In questo modo l'usura sarà il più uniforme possibile.
È opportuno controllare regolarmente anche le condizioni delle pedane delle staffe e sostituirle se necessario, soprattutto se sono visibili danni superficiali al materiale, non sono più antiscivolo oppure il materiale presenta delle screpolature. Nel nostro shop online troverai le pedane di ricambio per ogni modello di staffe e con differenti tipologie di grip.


Che staffe scegliere per i bambini?

Le staffe possono in alcuni casi risultare pericolose, soprattutto se il piccolo cavaliere non dispone ancora di molta coordinazione in sella. È quindi generalmente consigliabile evitare di utilizzare le staffe per bambini di età compresa tra i 2 ed i 7 anni. A partire dal momento in cui imparano a trottare e dovranno quindi sollevarsi sull'inforcatura ed avere un buon equilibrio, allora si potrà ricorrere alle staffe. Inoltre, al fine di ridurre al minimo il rischio che il piede rimanga incastrato nella staffa, si può utilizzare le staffe con gabbia per bambini.
Ovviamente è opportuno che i bambini che praticano l'equitazione indossino le calzature giuste. Scarpe da equitazione, stivali e stivaletti per bambini sono solitamente dotati di suola antiscivolo ed un piccolo tacco. Le scarpe da ginnastica sono un no go assoluto!


Come vanno utilizzate le staffe islandesi?

Le staffe islandesi sono state appositamente create per questa speciale disciplina equestre, così da assecondare al meglio i movimenti del cavallo. Queste staffe hanno infatti i lati curvati a formare una S e l'asola per gli staffili è ruotata di 90° rispetto ai modelli classici. La loro particolare forma permette al piede di fuoriuscire rapidamente in caso di caduta del cavaliere, ma anche di posizionare comodamente il piede nella staffa qualora questa dovesse sfilarsi in modo accidentale. Le staffe islandesi possono quindi essere definite come staffe di sicurezza e possono essere utilizzate anche per altre discipline della monta inglese.


Mostra piú

Hai sempre con te un cookie per il tuo cavallo?

Anche noi! Utilizziamo cookies ed altre tecnologie per offrirti unesperienza di acquisto ottimale e sicura, per calcolare le prestazioni del nostro sito web e per mostrarti contenuti pertinenti per te ed il tuo cavallo! A tal fine, raccogliamo le informazioni relative ai nostri utenti e alle loro abitudini di navigazione sui loro dispositivi.

Cliccando su "Accetto tutti i cookie", acconsenti l'utilizzo dei cookies ed il relativo trattamento dei dati, nonché la condivisione dei dati con i nostri partner. Se clicchi su "Solo i cookie necessari", la tua visita sul nostro sito web proseguirà solo con i cookies strettamente necessari, fondamentali per il corretto funzionamento del sito.

Hai la possibilità di modificare in qualsiasi momento le tue preferenze o revocare il tuo consenso. Ulteriori informazioni riguardo i nostri cookies si trovano sulla pagina protezione dati.