altre

Articoli in pelliccia sintetica & di agnello

Risultati per pagina:
Placeholder
Placeholder
Placeholder
Placeholder
Placeholder
Placeholder

Quando può essere utile ricorrere ad un semisottosella in pelliccia di agnello?

Gli articoli in pelliccia di agnello sono molto apprezzati nel mondo equestre e vengono infatti utilizzati spesso in diversi ambiti di questo sport. Gli articoli in pelliccia di agnello possono essere completamente oppure solo parzialmente realizzati in questo materiale, che si trova non solo nei semisottosella, ma anche nei seguenti articoli:

La pelliccia di agnello è un prodotto naturale con delle eccellenti proprietà traspiranti e che garantisce una buona termoregolazione, poiché è in grado di assorbire una gran quantità di umidità. Pertanto, essa viene spesso e volentieri utilizzata anche nei sottosella e semisottosella. Gli inserti in pelliccia di agnello fanno sì che non si creino accumuli di calore sotto alla sella, il che garantisce maggiore comfort per il cavallo e previene gli sfregamenti. Questo rappresenta un grande vantaggio rispetto ai sottosella e semisottosella privi di pelliccia di agnello: essi non lasciano infatti molto spazio libero tra la schiena del cavallo ed il cuoio della sella e possono quindi limitare la circolazione dell'aria, il che accresce la sudorazione del cavallo sotto la sella. Utilizzare un semisottosella in pelliccia di agnello può quindi essere la soluzione ideale per ridurre la sudorazione eccessiva.
Grazie alla loro morbidezza, i semisottosella in pelliccia di agnello sono particolarmente indicati per i cavalli molto sensibili. Lo spessore creato dalla pelliccia fa sì che la pressione venga distribuita in modo ottimale, il che è fondamentale nel salto ad ostacoli, soprattutto nella fase di ricezione a terra. È tuttavia bene tenere presente che è fondamentale che la pelliccia di agnello sia pulita e priva di nodi, poiché questi compromettono le proprietà funzionali della pelliccia e possono anche arrecare fastidio al cavallo.


Qual è la differenza tra la pelliccia di agnello e quella sintetica?

Mentre la pelliccia di agnello è un prodotto naturale di origine animale, la pelliccia sintetica è realizzata con fibre sintetiche. Chi desidera dunque evitare di utilizzare prodotti di che derivano dagli animali, può optare per la pelliccia sintetica. Tuttavia, bisogna tenere presente anche i vantaggi della vera pelliccia, che prevalgono notevolmente su quelli della pelliccia sintetica. Infatti, essa non ha le stesse proprietà traspiranti, termoregolanti ed ammortizzanti della pelliccia di agnello, motivo per cui non è raro che i semisottosella realizzati in pelliccia sintetica contribuiscano alla creazione di accumuli di calore, visto che l'umidità non viene assorbita e trasportata verso l'esterno.


Quali sono le alternative ai semisottosella in vera pelliccia di agnello?

Chi desidera evitare di utilizzare la pelliccia di agnello per le proprie attrezzature da equitazione può sempre ricorrere alla pelliccia sintetica. Per trovare i prodotti alternativi che fanno al caso tuo, dovresti chiederti quali caratteristiche funzionali sono per te fondamentali nell'utilizzo. In termini di assorbimento degli urti, termoregolazione o traspirabilità, molti prodotti in materiali sintetici sono notevolmente meno efficaci rispetto all'originale in vera pelliccia. Chi invece desidera offrire al proprio cavallo maggiore comfort, utilizzando materiali soffici in aree che non sono soggette a forte sudorazione e formazione di umidità, può sempre ricorrere alle fibre sintetiche come la pelliccia sintetica.
Da Kramer Equitazione puoi acquistare stinchiere, semisottosella, sottopancia, coperte dopolavoro, sottosella e capezze realizzati in pelliccia sintetica.


Come prendersi cura della pelliccia di agnello?

Per preservare a lungo le proprietà uniche della pelliccia di agnello, è necessario prendersene adeguatamente cura. Trattandosi di un prodotto naturale, la pelliccia di agnello richiede delle cure particolari. Ti serviranno quindi una spazzola a setole morbide, un pettine ed un detersivo specifico per pelliccia di agnello. I prodotti realizzati in pelliccia di agnello possono essere lavati sia a mano che in lavatrice.

  • Non caricare eccessivamente la lavatrice, poiché la pelliccia di agnello può assorbire molta acqua
  • Utilizza esclusivamente un apposito detersivo idratante per la pelliccia di agnello, i detersivi normali sono assolutamente da evitare!
  • Non utilizzare candeggina o ammorbidente
  • Evita i programmi di lavaggio ad alte temperature e la centrifuga ad alta velocità
  • Lascia asciugare la pelliccia di agnello all'aperto per 2-3 giorni
  • Evita la luce diretta del sole o l'asciugatura sul termosifone
Puoi anche mettere la pelliccia di agnello nell'asciugatrice, il che la renderà nuovamente morbidissima. Tuttavia, anche in questo caso dovresti considerare che la pelliccia di agnello non tollera il calore e dovrai pertanto impostare l'asciugatrice ad una temperatura massima di 30 °C. Troverai delle istruzioni dettagliate sulla cura della pelliccia di agnello nella nostra guida al riguardo.


Mostra piú

Hai sempre con te un cookie per il tuo cavallo?

Anche noi! Utilizziamo cookies ed altre tecnologie per offrirti unesperienza di acquisto ottimale e sicura, per calcolare le prestazioni del nostro sito web e per mostrarti contenuti pertinenti per te ed il tuo cavallo! A tal fine, raccogliamo le informazioni relative ai nostri utenti e alle loro abitudini di navigazione sui loro dispositivi.

Cliccando su "Accetto tutti i cookie", acconsenti l'utilizzo dei cookies ed il relativo trattamento dei dati, nonché la condivisione dei dati con i nostri partner. Se clicchi su "Solo i cookie necessari", la tua visita sul nostro sito web proseguirà solo con i cookies strettamente necessari, fondamentali per il corretto funzionamento del sito.

Hai la possibilità di modificare in qualsiasi momento le tue preferenze o revocare il tuo consenso. Ulteriori informazioni riguardo i nostri cookies si trovano sulla pagina protezione dati.