- Domande frequenti
- Qual è la funzione di stinchiere e paratendini?
- Quali protezioni scegliere in base alla disciplina praticata?"
- Quali protezioni scegliere per il proprio cavallo?
- Quali protezioni scegliere per la disciplina del completo?
- Come vanno posizionate le stinchiere ed i paratendini sugli arti del cavallo?
- Come detergere le stinchiere?
Stinchiere
- Domande frequenti
- Qual è la funzione di stinchiere e paratendini?
- Quali protezioni scegliere in base alla disciplina praticata?"
- Quali protezioni scegliere per il proprio cavallo?
- Quali protezioni scegliere per la disciplina del completo?
- Come vanno posizionate le stinchiere ed i paratendini sugli arti del cavallo?
- Come detergere le stinchiere?
Qual è la funzione di stinchiere e paratendini?
Stinchiere e paratendini proteggono i sensibili arti del cavallo durante gli allenamenti o le gare da eventuali lesioni. Soprattutto nel caso dei cavalli molto giovani o con uno scarso senso dell'equilibrio, delle stinchiere ben imbottite possono prevenire ferite, contusioni e graffi. In passato si credeva inoltre che le stinchiere ed i paratendini potessero fornire supporto alle zampe, rendendole quindi più resistenti agli urti, ma ciò è stato poi scientificamente smentito.
Le stinchiere ed i paratendini si rivelano quindi particolarmente utili soprattutto quando si cavalca spesso in campagna, dove si possono trovare rami a terra, oppure nel salto ostacoli, dove il cavallo può urtare le barriere. In alcuni casi, può essere addirittura il cavallo stesso a colpire accidentalmente le proprie zampe a causa di difetti delle andature. Le stinchiere o i paratendini, abbinati a dei paraglomi, prevengono quindi lesioni alle ossa, articolazioni e tendini, che si trovano appena al di sotto di un sottile strato di pelle.
I paratendini a guscio rigido forniscono senza dubbio la protezione maggiore. Tuttavia, anche le stinchiere morbidamente imbottite, ed esempio con della pelliccia sintetica o di agnello, possono proteggere più che adeguatamente gli arti. Poiché gli stinchi anteriori sono più corti rispetto a quelli degli arti posteriori, le stinchiere sono solitamente disponibili in due versioni differenti, appunto per gli anteriori e posteriori, per i quali si può alternativamente anche ricorrere alle paranocche.
Da Kramer Equitazione potrai acquistare diversi modelli di protezioni, in una gran varietà di colori, materiali e tipologie di chiusure. Oltre ai classici paratendini con doppio velcro, troverai anche stinchiere anatomiche, con morbida gomma policloroprene e chiusure a sgancio rapido. Potrai anche scegliere tra stinchiere funzionali in mesh traspirante e morbide stinchiere da dressage in pelle sintetica.
Quali protezioni scegliere in base alla disciplina praticata?
- Salto ostacoli: paratendini a guscio rigido, stinchiere con rinforzo rigido sul lato interno, paranocche
- Dressage: stinchiere che coprono anche il nodello, stinchiere classiche da dressage
- Completo: paratendini a guscio rigido, stinchiere con rinforzo rigido sul lato interno, paranocche, stinchiere funzionali
Per quanto riguarda invece le lunghe passeggiate in campagna o la disciplina dell'endurance, il comfort del cavallo ha la massima priorità. Questo soprattutto perché in presenza di temperature troppo elevate all'altezza degli arti, il calore potrebbe rendere i tendini maggiormente soggetti a lesioni. È quindi importante scegliere delle protezioni altamente traspiranti, che consentano una continua circolazione dell'aria, ad esempio sfruttando speciali sistemi di prese d'aria oppure dei funzionali tessuti mesh.
Nel dressage vengono utilizzate delle apposite stinchiere da dressage, che sono molto flessibili e ben imbottite, così da proteggere gli arti del cavallo da eventuali urti accidentali durante gli esercizi specifici di questa disciplina. Inoltre, le stinchiere da dressage completano l'outfit del cavallo. Nel caso in cui l'angolazione del piede all'altezza del pastorale risulti assai obliqua, allora può essere opportuno ricorrere a delle stinchiere che coprano anche il nodello, così da proteggerlo adeguatamente.
Le protezioni dotate di rinforzo rigido sul lato interno coprono solo una parte del nodello rispetto ai paratendini a guscio rigido, ma sono comunque molto amate dai cavalieri di molte discipline differenti per via della loro struttura leggera.
Quali protezioni scegliere per il proprio cavallo?
La scelta delle protezioni giuste per il proprio cavallo dipende da diversi fattori, ma sta comunque al cavaliere decidere quali preferisce tra paratendini a guscio rigido, stinchiere con rinforzo rigido sul lato interno, stinchiere che coprono anche il nodello o protezioni con pelliccia sintetica. Infatti, tutti i modelli svolgono la stessa funzione, ovvero proteggere gli arti da agenti esterni e quindi anche da lesioni.
Se vai spesso in passeggiata in campagna, pratichi completo o salto ostacoli, allora può essere opportuno ricorrere a dei traspiranti paratendini a guscio rigido. La circolazione dell'aria, creata ad esempio per mezzo di tessuti distanziatori o piccole aperture per l'aerazione, è fondamentale per evitare che gli arti sudino o diventino più soggetti a lesioni a causa del calore eccessivo.
Le stinchiere da dressage con pelliccia sintetica completano invece l'outfit del cavallo durante gli allenamenti e potrai anche abbinarle al sottosella ed alla cuffietta colorati.
Nella monta western vengono spesso e volentieri utilizzate le stinchiere che coprono anche il nodello, proteggendo quindi al meglio gli arti, ad esempio mentre si eseguono gli Stops, grazie ai materiali altamente ammortizzanti.
Quali protezioni scegliere per la disciplina del completo?
A differenza del dressage, in cui viene attribuita grande importanza all'aspetto esteriore, nella disciplina del completo sono la funzionalità e protezione offerte dalle stinchiere ad essere fondamentali. Infatti, rami, tronchi o sterpaglie possono accrescere notevolmente il rischio di lesioni, motivo per cui è opportuno scegliere delle protezioni che avvolgano completamente lo stinco del cavallo, coprendone sia la parte anteriore che posteriore. Il materiale dovrebbe inoltre essere resistente agli strappi. Nel nostro shop troverai protezioni per il completo con rinforzo integrato, così da coprire al meglio i tendini.
Come vanno posizionate le stinchiere ed i paratendini sugli arti del cavallo?
Affinché le protezioni non scivolino, stringano o creino sfregamenti, è opportuno fissarle correttamente agli arti del cavallo. A tal fine basterà posizionare le stinchiere o i paratendini all'altezza del carpo (tranne nel caso delle protezioni da trasporto), per poi farle scorrere verso il basso lungo la zampa fino a quando l'estremità inferiore raggiunge il nodello e chiuderle. Così facendo, il manto verrà livellato sotto alla protezione e non ci saranno quindi parti in cui il pelo possa arrecare fastidio al cavallo. Ecco alcuni suggerimenti per capire se hai posizionato correttamente le protezioni:
- le chiusure devono trovarsi sul lato esterno dell'arto
- i velcri o cinturini devono essere rivolti verso il posteriore del cavallo
- l'eventuale linguetta aggiuntiva, che copre le chiusure in velcro, è rivolta verso il basso
- non devono spostarsi o scivolare
- non devono pizzicare la pelle e non devono stringere eccessivamente poiché ridurrebbero il flusso sanguigno e linfatico.
Come detergere le stinchiere?
Le stinchiere ed i paratendini devono poter resistere a numerosi agenti esterni, motivo per cui devono essere realizzati in materiali assai durevoli. La maggior parte dei modelli è comunque molto facile da detergere:
- utilizza una spazzola e dell'acqua pulita
- rimuovi la polvere e la sporcizia anche dal lato interno
- per una pulizia più profonda, è possibile lavare le protezioni in lavatrice