Protezioni da riposo & trasporto
- Domande frequenti
- Che protezioni utilizzare quando il cavallo è in scuderia?
- Che protezioni utilizzare quando si trasporta il cavallo?
Che protezioni utilizzare quando il cavallo è in scuderia?
Le protezioni da riposo sono la soluzione ideale per cavalli che hanno la tendenza a scalciare contro le pareti del box, che sono a riposo forzato a seguito di un infortunio oppure che rimangono spesso incastrati con gli arti quando si rotolano. Le stinchiere da riposo che proteggono efficacemente da lesioni sono generalmente dotate di spessa imbottitura, ad asciugatura rapida e al tempo stesso traspiranti. Poiché esse vengono indossate per un periodo di tempo prolungato, il materiale in cui sono realizzate deve essere anche elasticizzato e flessibile, così che possa adattarsi a qualsiasi movimento del cavallo, evitando di limitare il flusso sanguigno o creare sfregamenti, purché le stinchiere siano state regolate correttamente.
Nel caso in cui il cavallo stia trascorrendo un periodo di riposo in box, ad esempio per via di un infortunio ai tendini, è possibile ricorrere a delle speciali stinchiere terapeutiche. A seconda del materiale, esse possono avere un effetto rinfrescante oppure riscaldante e possono rivelarsi di grande aiuto anche prima o dopo il training per preparare i tendini all'allenamento oppure per supportare la fase rigenerativa a seguito di uno sforzo. Esistono anche altre tipologie di protezioni terapeutiche, dotate di magneti o fibre ceramiche, ed anch'esse vengono utilizzate a scopi rigenerativi. Troverai molte altre informazioni al riguardo nella nostra approfondita guida alle protezioni terapeutiche.
Nel nostro assortimento troverai protezioni da riposo anatomiche, che sono sia flessibili che durevoli. Esse sono spesso realizzate in morbida gomma policloroprene, che conferisce alle stinchiere una particolare adattabilità. Il tessuto distanziatore ha invece la funzione di garantire la giusta circolazione dell'aria al di sotto delle protezioni, prevenendo quindi la formazione di pericolosi accumuli di calore che possono danneggiare i tendini. Alcuni modelli sono inoltre dotati di pads integrati oppure di sottofasce rimovibili, che offrono la giusta protezione agli arti del cavallo.
Che protezioni utilizzare quando si trasporta il cavallo?
Le stinchiere da trasporto sono di fondamentale importanza quando il cavallo viaggia nel trailer per poter partecipare ad una gara oppure per una visita alla clinica veterinaria. Nel caso in cui la strada che si va a percorrere sia ricca di curve, il cavallo dovrà compiere dei piccoli movimenti o passi per mantenere l'equilibrio durante il viaggio. Può quindi capitare che urti accidentalmente le pareti del trailer o rimanga impigliato ad altri oggetti presenti al suo interno, motivo per cui è fondamentale proteggere adeguatamente tendini ed articolazioni degli arti anteriori e posteriori.
Le stinchiere da trasporto coprono la zampa partendo da sopra al ginocchio o del garretto e fino a raggiungere terra. In questo modo vengono protette sia le articolazioni, che la corona e la zona dei glomi. Le stinchiere sono generalmente dotate di diverse chiusure in velcro, che consentono di fissarle in modo sicuro. Esse dispongono inoltre di generosa imbottitura ed hanno un taglio anatomico. È bene tenere presente che esistono stinchiere di forme differenti per gli arti anteriori e quelli posteriori.
Per un comfort ancora maggiore è consigliabile optare per i modelli che dispongono di morbidi binding e sono realizzati in tessuti assorbenti e traspiranti.