Mascalcia & ramponi

Risultati per pagina:
Placeholder
Placeholder
Placeholder
Placeholder
Placeholder
Placeholder

Quali ramponi utilizzare in base alla tipologia di terreno?

I ramponi vengono utilizzati per i cavalli ferrati, così da offrire loro una tenuta migliore su terreni difficili o scivolosi. I ramponi possono avere differenti forme e lunghezze, così da soddisfare alla perfezione ogni esigenza a seconda delle condizioni del suolo. Ramponi appuntiti vengono generalmente utilizzati su superfici rigide, mentre i ramponi più larghi ed arrotondati sono più indicati per terreni morbidi o addirittura fangosi.
Le discipline del salto ostacoli e del completo sono quelle in cui vengono maggiormente utilizzati i ramponi qualora si prenda parte a competizioni o allenamenti su campo in erba. Specialmente nel caso in cui il suolo risulti bagnato e scivoloso, è opportuno fissare dei ramponi lunghi ai ferri degli arti posteriori, mentre per un utilizzo più vario si può optare per i ramponi a base quadrata.


Quali tipologie di ramponi ci sono?

Il mercato offre un'ampia varietà di tipologie di ramponi, ognuno creato per specifiche condizioni del terreno. Ciononostante, esistono anche alcuni speciali ramponi multiuso. Qui di seguito abbiamo elencato alcune delle tipologie di ramponi più comunemente utilizzate:

  • Ramponi conici
  • Ramponi ad H
  • Ramponi bassi
  • Ramponi ondulati
  • Ramponi da erba
  • Ramponi multiuso
  • Ramponi quadrati
I ramponi ad incastro non sono spesso presenti sul mercato e, a differenza dei modelli classici che vanno avvitati, questi vengono semplicemente inseriti nei ferri e premuti in posizione assicurandoli.
Per poter utilizzare i ramponi è tuttavia necessario che i ferri dispongano degli appositi fori, che possono essere realizzati dal maniscalco.
Oltretutto saranno necessari alcuni accessori per la pulizia ed il fissaggio dei ramponi. Infatti, non può assolutamente mancare una spazzolina, da utilizzare sempre prima di avvitare i ramponi. La punta metallica della spazzolina serve a rimuovere la sporcizia dal foro dei ferri, mentre lo scovolino sull'altro lato elimina ogni traccia di polvere, così che i ramponi non rimangano incastrati e possano quindi essere rimossi senza difficoltà.


Quale misura scegliere per i ramponi?

La tipologia di filettatura può variare a seconda del maniscalco ed essa determina poi la misura dei ramponi necessaria. Generalmente, si possono trovare ramponi con le seguenti filettature:

  • M12
  • M10
  • 3/8"
  • W12


Come proteggere la suola dello zoccolo?

La soluzione migliore per proteggere la suola dello zoccolo da sassi appuntiti e terreni irregolari sono senza dubbio le scarpe per cavalli. Tuttavia, esse non sono adatte per cavalli che vivono all'aperto poiché non possono essere indossate continuativamente e vanno infatti considerate come una protezione per gli zoccoli temporanea. Per un utilizzo prolungato si può ricorrere a speciali solette per zoccoli, che possono coprire parzialmente o interamente la suola. Chiedi consiglio al tuo maniscalco di fiducia per sapere quale tipologia di solette sia meglio utilizzare per il tuo cavallo, visto che si tratta di una questione di carattere individuale a cui non è possibile fornire indicazioni generiche.
In alternativa, ed anche in questo caso come soluzione temporanea, si può usare delle apposite patches adesive per zoccoli, particolarmente utili in caso di lesioni alla suola. Per una protezione completa in caso di infortuni agli zoccoli e per mantenere pulita la suola, si può anche scegliere di optare per delle scarpe da medicazione per cavalli.
Oltretutto, è anche possibile favorire la sana crescita dell'unghia applicando regolarmente specifici prodotti che rafforzano il tessuto corneo. Tra i nostri articoli per la cura degli zoccoli offriamo infatti diversi rinforzanti per zoccoli. Qualora le suole degli zoccoli del cavallo siano particolarmente sottili, questo potrebbe essere dovuto alla carenza di determinate vitamine. È quindi consigliabile somministrare dei mangimi complementari specifici, ad esempio contenenti biotina. Tra i nostri integratori per cavalli troverai anche diversi prodotti che supportano la salute degli zoccoli.


Come impedire che la neve si accumuli tra ferro e zoccolo?

Durante i mesi invernali può capitare che la neve finisca per accumularsi e compattarsi tra lo zoccolo ed il ferro. Questo fenomeno può risultare dannoso per le articolazioni ed i tendini, accrescere il rischio di slogatura ed ha effetti negativi sui pattern motori del cavallo, ma può essere facilmente evitato per mezzo dell'utilizzo di apposite solette scarica neve. Si tratta solitamente di un inserto di forma tubolare in plastica o gomma che viene interposto tra ferro e zoccolo. Grazie ai micro-movimenti del materiale delle solette, la neve non potrà più rimanere incastrata sotto allo zoccolo.
Nel nostro shop troverai le solette scarica neve in molte taglie differenti, che impediranno alla neve ed al ghiaccio di accumularsi tra ferro e zoccolo. Esse sono composte da uno spesso filo metallico e da un rivestimento in gomma e vengono inserite all'interno del ferro.
I ramponi possono fornire un maggiore grip sui terreni innevati, ma, a differenza delle apposite solette, non forniscono alcuna protezione per l'accumulo di neve sotto agli zoccoli.
Nel caso dei cavalli barefoot si può invece applicare dell'olio o grasso per zoccoli su suola e muraglia, così da evitare quanto più possibile che la neve si ammassi, ma bisogna tuttavia tenere presente che si tratta solo di una soluzione temporanea.


Cosa fare se il cavallo cammina in modo restio?

Ogni cavallo reagisce in modo diverso ai differenti tipi di terreno, in base alla sensibilità della suola dei suoi zoccoli. Nel caso in cui il cavallo appaia restio a camminare su determinate superfici, sarà necessario trovare una soluzione su misura per lui. Qui di seguito ti elenchiamo alcuni possibili rimedi, da discutere assieme al tuo maniscalco di fiducia:

  • scarpe per cavalli
  • ferri classici
  • ferri in materiali plastici
  • ferri con inserti plastici
  • ferri da incollare
Oltre a tutti i pratici prodotti utili in queste circostanze, è fondamentale verificare che l'apporto di nutrienti che influiscono sulla qualità dei tessuti cornei sia adeguato. È possibile arricchire all'occorrenza la dieta del cavallo con dei mangimi complementari per zoccoli sani e con un integratore minerale. Anche alcuni specifici prodotti per la cura degli zoccoli possono aiutare a rafforzare l'unghia.


Mostra piú

Hai sempre con te un cookie per il tuo cavallo?

Anche noi! Utilizziamo cookies ed altre tecnologie per offrirti unesperienza di acquisto ottimale e sicura, per calcolare le prestazioni del nostro sito web e per mostrarti contenuti pertinenti per te ed il tuo cavallo! A tal fine, raccogliamo le informazioni relative ai nostri utenti e alle loro abitudini di navigazione sui loro dispositivi.

Cliccando su "Accetto tutti i cookie", acconsenti l'utilizzo dei cookies ed il relativo trattamento dei dati, nonché la condivisione dei dati con i nostri partner. Se clicchi su "Solo i cookie necessari", la tua visita sul nostro sito web proseguirà solo con i cookies strettamente necessari, fondamentali per il corretto funzionamento del sito.

Hai la possibilità di modificare in qualsiasi momento le tue preferenze o revocare il tuo consenso. Ulteriori informazioni riguardo i nostri cookies si trovano sulla pagina protezione dati.