- Domande frequenti
- Quando ricorrere ai paraglomi?
- Come vanno posizionati i paraglomi?
- Cosa fare se il cavallo perde spesso i ferri?
- Le protezioni per pastorale sono adatte solo per i cavallo islandesi?
- Quali paraglomi possono essere utilizzati al pascolo?
- Quali paraglomi non ruotano su sé stessi?
- Come evitare che i paraglomi scivolino / ruotino su sé stessi?
Paraglomi & protezioni per pastorale
- Domande frequenti
- Quando ricorrere ai paraglomi?
- Come vanno posizionati i paraglomi?
- Cosa fare se il cavallo perde spesso i ferri?
- Le protezioni per pastorale sono adatte solo per i cavallo islandesi?
- Quali paraglomi possono essere utilizzati al pascolo?
- Quali paraglomi non ruotano su sé stessi?
- Come evitare che i paraglomi scivolino / ruotino su sé stessi?
Quando ricorrere ai paraglomi?
I paraglomi possono proteggere da ferite nell'area dei talloni e della corona, motivo per cui vengono spesso utilizzati per cavalli con andature molto ampie, che rischiano quindi di raggiungere gli arti anteriori con i posteriori. I paraglomi sono un valido aiuto anche per i cavalli giovani che non hanno ancora sviluppato un buon senso dell'equilibrio e potrebbero quindi arrecarsi ferite accidentali ai talloni. A seconda dello spessore e della durevolezza del materiale con cui sono realizzati i paraglomi, essi possono quindi prevenire efficacemente lesioni nella zona dei glomi.
I paraglomi si rivelano inoltre assai utili per i cavalli che spesso e volentieri si tolgono i ferri da soli. Lo zoccolo scivolerà infatti sulla superficie dei paraglomi, evitando quindi di premere sulle estremità posteriori dei ferri. Molti cavalieri fanno indossare ai loro cavalli i paraglomi anche al paddock o al pascolo. In questi casi è bene ricorrere a modelli leggeri e ben imbottiti, che non creino sfregamenti sul pastorale, nemmeno in caso di bagnato o in presenza di sporcizia.
Nella disciplina del salto ostacoli vengono spesso utilizzati i paraglomi, che proteggono il cavallo da dolorosi urti contro le barriere. Infatti, la zona della corona è particolarmente sensibile al dolore, motivo per cui è sempre consigliabile servirsi dei paraglomi quando si pratica salto ostacoli o cross country.
Come vanno posizionati i paraglomi?
Affinché i paraglomi non creino sfregamenti o ruotino su sé stessi, finendo per diventare pericolosi per il cavallo, è fondamentale che la vestibilità sia corretta. Per determinare se i paraglomi sono posizionati nel modo giusto è possibile basarsi sui seguenti criteri:
- Non risultano troppo stretti e nemmeno troppo larghi
- All'altezza della regione retropastorale c'è sufficiente spazio per garantire la libertà di movimento
- Il velcro si trova sul lato anteriore, in direzione del muso del cavallo
- Non generano fiaccature o sfregamenti
- Rimangono in posizione anche quando il cavallo è in movimento
- Il bordo inferiore si trova ad un dito di distanza dal terreno, senza sfiorarlo
Per scoprire quale sia la taglia dei paraglomi ideale per il tuo cavallo dovrai provarli in più misure. Può anche capitare che per il medesimo cavallo sia necessario acquistare i paraglomi in due dimensioni diverse. Le taglie dei paraglomi sono quelle classiche delle attrezzature per cavalli, ovvero Pony, Cob, Full, Extra Full ed Extra Extra Full. Questo ti fornisce un'ottima base per stabilire quale possa essere la misura più adatta per il tuo cavallo a seconda della sua corporatura e delle sue caratteristiche fisiche.
Cosa fare se il cavallo perde spesso i ferri?
La perdita accidentale dei ferri rappresenta un vero e proprio problema per molti proprietari di cavalli, soprattutto durante la stagione del pascolo. I paraglomi possono essere d'aiuto per evitare che il cavallo si tolga i ferri da solo oppure li perda mentre gioca animatamente con altri cavalli. Queste protezioni impediscono infatti agli zoccoli posteriori o altri oggetti di rimanere impigliati nei ferri anteriori. Naturalmente anche una regolare cura degli zoccoli e le periodiche visite dal maniscalco sono fondamentali per prevenire quanto più possibile questo genere di problemi.
Qualora il cavallo dovesse comunque perdere i ferri, la causa potrebbe essere legata a dei difetti di andatura. In caso di dubbi, richiedi il parere di un pareggiatore o maniscalco professionisti in merito alle dimensioni e conformazione degli zoccoli. Anche la distribuzione del peso è determinante: i cavalli che hanno la tendenza a caricare il proprio peso prevalentemente sul treno anteriore, non sollevano per tempo gli zoccoli anteriori, prima che quelli posteriori li raggiungano, motivo per cui il cavallo finisce per "pestarsi i piedi" o togliersi un ferro.
Le protezioni per pastorale sono adatte solo per i cavallo islandesi?
Le protezioni per pastorale possono essere utili sia per i cavalli islandesi, come anche per altre razze che, a causa di particolarità motorie e fisiche, hanno la tendenza ad urtare gli zoccoli posteriori contro gli anteriori. Queste protezioni possono appunto aiutare a prevenire lesioni della zona retropastorale.
Quando si tratta di cavalli islandesi, è assai rilevante anche il peso delle protezioni per pastorale. Infatti, per il training del tölt e dell'ambio si ricorre spesso a degli speciali anelli con pesi, che aiutano il cavallo ad eseguire al meglio le singole andature. Gli anelli vengono posizionati attorno alle pastoie, mentre le protezioni per il pastorale possono arrivare a coprire completamente anche i talloni. Oltre ad essere un utile ausilio per supportare l'apprendimento delle andature speciali, queste protezioni possono anche prevenire lesioni ai glomi. Puoi trovare ulteriori attrezzature per i cavalli islandesi nella categoria dello shop dedicata alla monta islandese.
Quali paraglomi possono essere utilizzati al pascolo?
I migliori paraglomi da utilizzare al pascolo sono quelli che offrono un buon livello di protezione e risultano al contempo anche assai comodi da indossare per il cavallo. Essi dovrebbero avere gli orli morbidamente imbottiti, privi di cuciture sporgenti che potrebbero creare sfregamenti sulla sensibile corona dello zoccolo. Spesso e volentieri si ricorre quindi a paraglomi con pelliccia sintetica, pelliccia di agnello o gomma policloroprene. Poiché i paraglomi restano sugli arti del cavallo per diverse ore consecutive senza alcuna supervisione, non è possibile raddrizzarli all'occorrenza o verificare che siano chiusi bene. È quindi consigliabile andare sul sicuro e scegliere dei paraglomi con doppia chiusura in velcro. Per quanto riguarda il materiale, esso dovrebbe essere durevole e robusto, ma anche sufficientemente leggero, come nel caso della gomma e di altri materiali simili, che sono oltretutto molto facili da detergere, il che li rende perfetti per l'utilizzo al pascolo.
Quali paraglomi non ruotano su sé stessi?
I strong>paraglomi dotati di speciale sporgenza sul lato interno, che va ad appoggiarsi tra i talloni del cavallo, generalmente non ruotano su sé stessi. Questi modelli vengono definiti come paraglomi anti rotazione o Anti-Twist e li puoi acquistare nel nostro shop online.
Come evitare che i paraglomi scivolino / ruotino su sé stessi?
Se i paraglomi scivolano o ruotano su sé stessi, potrebbe significare che sono della taglia errata. È quindi opportuno assicurarsi che la misura sia adatta alle dimensioni degli zoccoli del cavallo, facendo riferimento ai criteri indicati qua sopra. I paraglomi non devono in alcun caso essere troppo grandi, il che rientra tra i principali motivi per cui essi ruotano su sé stessi. È bene controllare anche che i paraglomi siano ben stretti, senza che però comprimano la corona del zoccolo. Alternativamente si può optare per dei paraglomi Anti-Twist, dotati di speciale sporgenza interna nella zona dei talloni che previene la rotazione delle protezioni.