Testiere svedesi & doppie
- Domande frequenti
- Come agisce la testiera svedese?
- Come regolare correttamente la testiera svedese?
- Come trovo la testiera doppia adatta per il mio cavallo?
- A cosa bisogna prestare attenzione nella scelta della testiera doppia?
Come agisce la testiera svedese?
Al primo sguardo non sembra esserci alcuna differenza tra la capezzina svedese e quella inglese combinata. Esse si distinguono infatti solamente per la tipologia di chiusura della nasiera, che nel modello svedese è uno speciale passante con rullo. Inoltre, la nasiera è più ampia e morbidamente imbottita nella zona dei rami mandibolari, così da evitare che la pelle formi delle pieghe e che queste vengano poi compresse dal cinturino.
Poiché la struttura della testiera svedese è molto simile a quella delle capezzine inglesi e combinate, anche il suo effetto risulta analogo a quello di questi due modelli: la tensione delle redini che agisce sugli anelli dell'imboccatura viene deviata al dorso del naso, portando quindi il cavallo a reagire rapidamente agli aiuti cedendo alla pressione creata. Tutte le nostre testiere svedesi sono dotate anche di un chiudibocca, che è però rimovibile all'occorrenza.
Da Kramer Equitazione troverai sia le testiere svedesi classiche, sia i singoli componenti facenti parte della collezione Mix & Match di CLARIDGE HOUSE. Gli altri elementi Mix & Match si trovano nell'omonima categoria del nostro shop e potrai utilizzarli per comporre la tua testiera secondo le tue necessità.
Come regolare correttamente la testiera svedese?
La testiera svedese va regolata proprio come la testiera inglese ed anche in questo caso vale la regola delle due dita: tra la nasiera ed il dorso del naso devono poter passare due dita sovrapposte. Per quanto riguarda invece il sottogola, esso dovrebbe essere regolato così che tra la guancia ed il cinturino ci sia spazio a sufficienza per un pugno.
È necessario prestare particolare attenzione alla regolazione della nasiera, poiché il passante con rullo ha un effetto simile a quello di una carrucola e quindi la nasiera può facilmente venir allacciata troppo stretta. La regola delle due dita va pertanto rigorosamente rispettata ad ogni utilizzo, così da consentire al cavallo di deglutire e masticare senza problemi. È bene ricordare che nel caso in cui la nasiera ed il chiudibocca venissero regolati troppo stretti, si potrebbero verificare infiammazioni della mandibola che, a loro volta, potrebbero avere ripercussioni negative sull'intero apparato muscolo-scheletrico del cavallo.
Come trovo la testiera doppia adatta per il mio cavallo?
Proprio come per tutte le testiere standard, anche la vestibilità di una testiera doppia va valutata in combinazione alle imboccature utilizzate. Poiché nella disciplina del dressage si ricorre spesso ad un morso ed un filetto contemporaneamente, è opportuno che la testiera sia dotata di due paia di montanti. Inoltre, la testiera doppia va sempre ed esclusivamente utilizzata senza il chiudibocca!
Per trovare la testiera da dressage giusta, è bene seguire i criteri di regolazione e vestibilità validi anche per tutte le altre tipologie di testiere: i cinturini non devono comprimere i nervi facciali oppure premere contro gli zigomi o la punta dell'osso nasale.
Per quanto riguarda invece la scelta del morso e del filetto da dressage, è indispensabile prestare molta attenzione ad alcuni importanti dettagli. La misura e la forma delle imboccature va selezionata sulla base di diversi fattori: la regione labiale laterale del cavallo è lunga o corta? La sue labbra sono di forma arrotondata e carnose oppure si assottigliano nella parte anteriore? Quanto è spessa la lingua e quanto spazio libero è presente all'interno della bocca? Il cavallo ha i denti scaglioni che potrebbero venir urtati dall'imboccatura?
Il filetto da dressage dovrebbe generalmente avere la b>stessa forma e lunghezza dell'imboccatura standard che utilizzi tutti i giorni, ma il suo spessore deve essere minore, così che poi le due imboccature non risultino eccessivamente voluminose nella bocca del cavallo. Il morso da dressage è composto da un cannone intero, dotato di una speciale sagomatura per la lingua, e dovrebbe misurare ca. 0,5-1 cm in meno rispetto al filetto. Il morso va utilizzato sempre assieme ad un barbozzale, che consente di limitare la pressione esercitata sulla nuca dalle aste del morso.
Per ulteriori informazioni riguardo la regolazione delle imboccature nella testiera da dressage, puoi leggere le nostre FAQs sui morsi.
A cosa bisogna prestare attenzione nella scelta della testiera doppia?
Quando scegli di acquistare una testiera da dressage, dovrai andare alla ricerca dei modelli dotati di due paia di montanti, così da poter fissare sia il morso che il filetto. Non è infatti possibile trasformare una semplice testiera inglese o svedese in una testiera doppia. Oltretutto quest'ultima è appositamente realizzata per distribuire al meglio la pressione sul muso del cavallo, anche grazie alla giusta vestibilità. Anche le morbide imbottiture, ad esempio sul sopracapo, ed il taglio anatomico sono fondamentali per il comfort del cavallo. Le asole per le imboccature possono avere delle fibbie classiche oppure una chiusura con gancio metallico sul lato interno, che deve essere ben coperto dal cinturino, così da non irritare la cute del muso.
Le nostre testiere doppie sono realizzate in cuoio oliato super morbido, in modo da offrire il maggior comfort possibile al cavallo. Il sopracapo e la nasiera sono interamente in cuoio soft, così che si adattino alla perfezione al muso e distribuiscano la pressione in modo ottimale. Affinché il materiale preservi la sua durevolezza e morbidezza a lungo, è bene effettuare una regolare cura del cuoio. Puoi trovare tutti i prodotti necessari nella categoria dedicata alla cura del cuoio del nostro shop.