Redini
Che tipologie di redini ci sono?
- Redini in tessuto
- Redini in gomma
- Redini in cuoio
- Redini intrecciate in cotone o nylon
- Redini da dressage
Le redini in gomma garantiscono un ottimo grip e, anche quando bagnate, non scivolano tra le dita del cavaliere.
Le redini in cuoio sono particolarmente confortevoli da impugnare, ma devono ricevere regolari ed adeguate cure con degli appositi prodotti per la cura del cuoio. Quando abbinate ad una testiera in cuoio, esse completano il look e risultano davvero eleganti. E per conferire un tocco di classe all'outfit del cavallo, potrai sempre optare per le redini in cuoio decorate con brillanti strass, che troverai nel nostro assortimento.
Le redini da dressage sono due paia identiche, spesso realizzate in vera pelle, che vengono fissate rispettivamente al bridone ed al morso. Inoltre, affinché il cavaliere possa impugnarle senza difficoltà, esse sono più strette ed hanno infatti solitamente una larghezza di 1,5 cm circa. Le redini da dressage sono oltretutto prive di tacche, poiché queste potrebbero risultare d'intralcio in questa disciplina equestre.
Le redini in cotone con moschettoni a scatto vengono spesso utilizzate per i trekking poiché sono molto versatili e consentono infatti anche di legare il cavallo o di condurlo a piedi all'occorrenza. Per i cavalieri western ci sono invece le classiche split reins in cuoio. Nel nostro assortimento per la monta western troverai anche le redini in cotone.
Oltre al materiale, anche la tipologia di chiusura con la quale le redini vengono fissate agli anelli o alle aste dell'imboccatura svolge un ruolo molto importante, poiché influisce sulla precisione degli aiuti trasmessi alla bocca del cavallo. Puoi scegliere tra differenti tipologie di chiusure:
- Fibbia classica: le estremità in cuoio delle redini vengono fissate direttamente agli anelli dell'imboccatura e chiuse grazie ad una fibbia in metallo
- Chiusura a gancio: molto amata per via del suo aspetto elegante in quanto non è visibile alcuna fibbia
- Moschettone: perfetto per fissare o rimuovere le redini con facilità e pertanto molto utilizzato per i trekking a cavallo e la monta islandese
- Chiusura ad anello: le redini vengono fissate all'imboccatura grazie ad un anello.
Sono migliori le redini con o senza tacche?
Le redini con tacche sono dotate di piccoli elementi sporgenti posizionati a ca. 10-15 cm di distanza l'uno dall'altro, che hanno la funzione di impedire alle redini di scivolare tra le dita. Inoltre, possono essere di grande aiuto per i principianti, poiché insegnano loro ad impugnare entrambe le redini alla stessa lunghezza.
Anche i cavalieri esperti ricorrono spesso e volentieri alle redini con tacche. L'unico svantaggio delle tacche è che non consentono di regolare liberamente la lunghezza delle redini mentre le impugni, il che risulta davvero d'impiccio se si utilizzano due paia di redini contemporaneamente. È pertanto consigliabile evitare le redini con tacche se pratichi il dressage ed il tuo cavallo indossa quindi una testiera doppia per il training.