Selle da completo
- Domande frequenti
- Cosa differenzia la sella da completo da quelle per le altre discipline?
- Che differenze ci sono tra i vari modelli di selle da completo?
- Come trovare la sella da completo giusta per un binomio?
- Quali altre attrezzature utilizzare assieme alla sella da completo?
Cosa differenzia la sella da completo da quelle per le altre discipline?
La sella da completo è particolarmente versatile nell'utilizzo e viene infatti impiegata in tutte le prove previste da questa disciplina, ovvero quella di dressage, salto ostacoli e cross country. Essa deve pertanto soddisfare le differenti esigenze correlate alle singole attività, ovvero consentire al cavaliere di sedersi comodamente durante la ripresa di dressage, offrire il giusto comfort in campagna e garantire la necessaria stabilità e flessibilità sui salti.
Proprio per questo motivo, essa è una combinazione tra la sella da dressage e quella da salto ostacoli. I quartieri sono leggermente allungati, ma non come nei modelli da dressage, e sono sagomati nella parte anteriore, così che il cavaliere possa appoggiare comodamente le ginocchia e trovare la giusta aderenza alla sella. Inoltre, questo gli consente anche di sollevarsi con facilità dalla sella quando affronta i salti e di avere un assetto ottimale durante gli esercizi del dressage. Poiché le selle da completo possano essere utilizzate per differenti discipline equestri, esse sono particolarmente apprezzate tra i cavalieri amatoriali.
Che differenze ci sono tra i vari modelli di selle da completo?
Chi è alla ricerca di una sella da completo, troverà modelli realizzati in molte forme, design e materiali differenti. Si può infatti scegliere tra selle da completo con focus dressage o salto ostacoli. Oltre alle classiche selle da completo in vera pelle, al giorno d'oggi il mercato offre anche numerose alternative in materiali sintetici, che permettono di creare nuovi design e portano con sé innovative funzionalità, come ad es. un peso notevolmente ridotto. Sono tuttavia le esigenze e preferenze personali a determinare quale sia la sella giusta per un binomio. Da Kramer troverai selle da completo dei marchi CLARIDGE HOUSE, SHOWMASTER e Wintec.
Come trovare la sella da completo giusta per un binomio?
Affinché tu ed il tuo cavallo possiate sfruttare a pieno la versatilità della sella da completo, essa deve essere perfettamente idonea per entrambi. Una sella che non veste bene può infatti essere la fonte di molti problemi, che possono avere conseguenze a lungo termine sul benessere del cavallo e sulle sue prestazioni.
Oltre ad un'adeguata consulenza da parte di un sellaio professionista qualificato, è fondamentale che la sella venga anche regolata nel modo corretto. A tal fine vengono attentamente analizzate la forma della schiena del cavallo ed i suoi pattern motori, così da poter trovare la sella da completo più adatta. Le spalle devono potersi muovere liberamente affinché tutte le andature del cavallo siano armoniose e cadenzate. Anche i quartieri ed i cuscini della sella non devono comprimere o bloccare le scapole e l'estremità posteriore dei cuscini deve trovarsi prima dell'ultima costola, altrimenti la sella finirebbe per comprimere la zona lombare.
La sella deve essere perfettamente compatibile anche con il cavaliere e consentirgli quindi di mantenere un assetto equilibrato e di far corrispondere il suo baricentro con quello del cavallo. Solo così potrà trasmettere gli aiuti in modo preciso e mirato al cavallo.
Quali altre attrezzature utilizzare assieme alla sella da completo?
La sella da completo, proprio come le altre selle, necessita di staffili, staffe e di un apposito sottopancia per poter essere utilizzata. A seconda del modello scelto, essa potrà essere abbinata ad un sottopancia corto oppure lungo.
Non può poi certo mancare un sottosella, che potrai trovare nel nostro shop online tra i numerosi modelli nella versione per le selle da completo. I sottosella da dressage non sono compatibili con le selle da completo. Questo perché la forma dei quartieri sul lato anteriore finirebbe per premere sulle cuciture del sottosella, arrecando fastidio e talvolta dolore al cavallo. Nel caso in cui dovesse essere poi necessario correggere temporaneamente problemi id vestibilità della sella o si desidera una migliore distribuzione della pressione, si può ricorrere ai semisottosella, che troverai nel nostro shop online.