Selle da trekking

Risultati per pagina:
Placeholder
Placeholder
Placeholder
Placeholder
Placeholder
Placeholder

Cosa differenzia la sella da trekking da quelle per le altre discipline?

La sella da trekking è costruita così che possa offrire il maggior comfort possibile sia al cavallo che al cavaliere, senza creare fiaccature o premere fastidiosamente in determinati punti. Per prevenire ciò, il peso deve essere distribuito in modo ottimale, garantendo quindi la massima comodità per il binomio durante le passeggiate. A differenza delle selle da salto, dressage o completo, quelle da trekking sono spesso e volentieri prive di arcione. Questo conferisce loro un peso notevolmente ridotto e fa sì che si adattino con estrema facilità e flessibilità alle forme del dorso del cavallo. Oltretutto, le selle da trekking sono solitamente dotate di numerosi anelli a D o cinturini che consentono di fissare bagagli e bisacce ed altre attrezzature per l'escursione a cavallo.
Chi invece preferisce un modello di sella più rigido rispetto a quelle senza arcione, può optare per una sella western. Esse sono solitamente dotate di un'ampia superficie d'appoggio e possono quindi distribuire al meglio la pressione sulla schiena del cavallo, offrendo al contempo diversi punti d'aggancio per i bagagli. Le selle western hanno tuttavia un peso assai maggiore rispetto alle leggere selle da trekking e sono anche meno traspiranti, il che potrebbe risultare fastidioso per il cavallo nel caso si affronti un percorso lungo.


Che differenze ci sono tra i vari modelli di selle da trekking?

Esistono differenti modelli di selle da trekking e tutte hanno l'obiettivo di offrire a cavallo e cavaliere il massimo comfort possibile. Si può infatti scegliere tra selle prive di arcione, selle con arcione in vera pelle e selle con arcione in plastica. Queste ultime possono essere anche dotate di uno speciale sistema di regolazione dell'ampiezza dell'arcione, mentre le altre hanno solitamente un archetto sostituibile.
La scelta dei materiali e dei design non ha quasi alcun limite: oltre alle classiche selle da trekking in vera pelle si possono infatti acquistare anche selle in pelle sintetica o altri materiali, dotate anche di rivestimento in pelliccia sintetica oppure speciali tessuti assorbenti.
Oltretutto, ci sono anche le selle in vera pelliccia d'agnello, che offrono un elevato livello di comfort per il cavaliere e consentono al binomio di comunicare in modo molto efficace.


Come trovare la sella da trekking giusta un binomio?

Anche se la maggior parte delle selle da trekking sono prive di arcione e pertanto si adattano con estrema facilità, esse devono comunque essere compatibili con le caratteristiche e particolarità fisiche del cavallo. È quindi altrettanto importante utilizzarle sempre in combinazione con un apposito sottosella anatomico.
Uno dei rischi correlati all'utilizzo delle selle senza arcione è che la loro superficie d'appoggio risulti troppo piccola e la pressione non venga quindi distribuita adeguatamente oppure che il materiale dell'imbottitura si compatti in modo eccessivo per via del peso del cavaliere, generando punti in cui preme fastidiosamente sulla schiena del cavallo. Questo fenomeno può avere conseguenze negative sulla salute dell'animale e guastare l'escursione.
Quando si acquista una sella da trekking, è bene prestare attenzione alle dimensioni della superficie d'appoggio, come anche alla libertà di movimento di spalle, lombi e colonna vertebrale. Soprattutto quest'ultima deve rimanere inalterata anche in presenza del peso del cavaliere. È pertanto opportuno verificare sia da terra che in sella se questo criterio viene rispettato.
Per trovare il modello della sella ideale per la tua escursione a cavallo dovrai rivolgerti ad un sellaio professionista che, sulla base delle tue necessità, preferenze e desideri, saprà trovare la sella perfetta per te ed il tuo cavallo.


Quali altre attrezzature utilizzare assieme alla sella da trekking?

Per le passeggiate più lunghe è consigliabile ricorrere a degli staffili mono poiché generalmente hanno la fibbia posizionata all'estremità inferiore, così che non arrechi alcun fastidio al cavallo o al cavaliere. Inoltre, si può optare per delle staffe leggere con pedana ampia, così da mantenere il peso totale della sella quanto più basso possibile ed offrire un buon punto d'appoggio al piede, prevenendo la stanchezza muscolare.
Anche il sottosella non può mai mancare per un trekking a cavallo. Esso dovrebbe idealmente essere traspirante ed assorbente, così da evitare che il calore si accumuli sulla schiena del cavallo. La presenza eccessiva di calore, accompagnata da un aumento dell'umidità, può risultare davvero sgradevole per il cavallo e causare anche sfregamenti e fiaccature. Nel nostro shop online troverai funzionali sottosella da trekking, che sono altamente traspiranti e trasportano l'umidità lontano dal corpo del cavallo e sono anche morbidamente imbottiti, così che possano distribuire al meglio la pressione. Le loro funzionalità vengono infine completate dalla presente di pratiche tasche applicate, che offrono il giusto spazio per riporre piccoli oggetti.
Per i bagagli è consigliabile ricorrere a delle comode bisacce di misure differenti, che vengono fissate alla sella. Nel nostro ampio assortimento ne troverai molti modelli che potrai comodamente assicurare alla sella da trekking di SHOWMASTER.


Mostra piú

Hai sempre con te un cookie per il tuo cavallo?

Anche noi! Utilizziamo cookies ed altre tecnologie per offrirti unesperienza di acquisto ottimale e sicura, per calcolare le prestazioni del nostro sito web e per mostrarti contenuti pertinenti per te ed il tuo cavallo! A tal fine, raccogliamo le informazioni relative ai nostri utenti e alle loro abitudini di navigazione sui loro dispositivi.

Cliccando su "Accetto tutti i cookie", acconsenti l'utilizzo dei cookies ed il relativo trattamento dei dati, nonché la condivisione dei dati con i nostri partner. Se clicchi su "Solo i cookie necessari", la tua visita sul nostro sito web proseguirà solo con i cookies strettamente necessari, fondamentali per il corretto funzionamento del sito.

Hai la possibilità di modificare in qualsiasi momento le tue preferenze o revocare il tuo consenso. Ulteriori informazioni riguardo i nostri cookies si trovano sulla pagina protezione dati.