Staffili

Risultati per pagina:
Placeholder
Placeholder
Placeholder
Placeholder
Placeholder
Placeholder

Che tipologie di staffili ci sono?

  • Staffili in pelle sintetica
  • Staffili in vera pelle
  • Staffili lunghi
  • Staffili corti, detti anche staffili mono
Gli staffili sono uno degli elementi fondamentali tra le attrezzature per il cavallo poiché senza di essi non sarebbe possibile fissare le staffe alla sella. Sul mercato si possono trovare staffili in cuoio, pelle sintetica, materiali plastici o nylon e generalmente vengono abbinati al colore della sella. Per poter assicurare gli staffili lunghi alla sella, bisognerà innanzitutto infilare le staffe nei cinturini e poi far passare questi ultimi nei ganci porta staffili. Dopodiché questi potranno essere chiusi tramite l'apposita fibbia, che si deve trovare verso la parte superiore della sella, e regolati fino ad ottenere la lunghezza desiderata. Gli staffili vanno poi fatti scorrere attraverso il gancio fino a quando la fibbia si trova sotto al quartierino e la restante parte del cinturino va infilata nell'apposita asola presente sul quartiere, così che non arrechi disturbo al cavaliere.
Nella monta islandese, come anche tra i cavalieri che praticano trekking, si ricorre spesso agli staffili corti<, detti anche staffili mono. Essi sono dotati di una pratica asola su un'estremità, che viene fissata ai ganci porta staffili, mentre sull'altra estremità è presente la fibbia per regolare la lunghezza delle staffe. Il grande vantaggio degli staffili corti è che risultano meno ingombranti nella parte su cui si appoggia la coscia del cavaliere e possono quindi aiutare a migliorare l'assetto. Questa tipologia di staffili viene utilizzata soprattutto per le selle monoquartiere delle discipline della monta inglese. Inoltre, affinché i cinturini non si danneggino, essi sono rinforzati con degli inserti in nylon resistente agli strappi.


Che lunghezza e larghezza devono avere gli staffili?

Non è possibile dare un risposta univoca a questa domanda poiché è opportuno valutare ogni caso singolarmente. Il metodo classico per determinare quale sia la lunghezza giusta per la staffatura è quello di appoggiare da terra la mano sulla sella all'altezza dei ganci degli staffili ed afferrare poi la staffa, facendo aderire il suo lato inferiore all'ascella. La lunghezza del braccio del cavaliere determina quindi la lunghezza degli staffili. È tuttavia consigliabile controllare sempre che questi siano stati regolati correttamente una volta saliti in sella. Un altro criterio per valutare la lunghezza delle staffe è quello di immaginare una linea retta verticale che unisce orecchio, spalla, bacino e tallone del cavaliere. Se le staffe sono troppo lunghe, il cavaliere finirà per sbilanciarsi in avanti, mentre se risultano troppo corte, caricherà maggiormente il suo peso sul retro della sella e le sue gambe saranno posizionate troppo in avanti. In entrambi i casi, il cavaliere non potrà utilizzare correttamente gli aiuti delle gambe e nemmeno avere un assetto ottimale.
Generalmente gli staffili possono avere una lunghezza compresa tra i 120 e 180 cm. Per un cavaliere di statura media che utilizza una sella da salto ostacoli si possono scegliere staffili tra i 130 e 145 cm, mentre se si tratta di una sella da dressage è opportuno acquistare staffili da 150 o 160 cm. Nel caso in cui il cavaliere abbia una statura superiore a 1,80 m, allora è bene optare per degli staffili da 180 cm.
La larghezza degli staffili dipende dal peso del cavaliere e dalla disciplina equestre praticata. Sul mercato si trovano staffili che vanno da 2 a 5 cm di larghezza, ma i più venduti sono senza dubbio quelli da 2,5 cm, che troverai anche nel nostro shop online.


I differenti staffili possono essere abbinati ad ogni tipo di staffe e selle?

Gli staffili lunghi possono generalmente essere fissati a tutte le tipologie di selle per la monta inglese, che si tratti di selle da dressage, da salto o da completo. Esse hanno infatti una struttura simile per quanto riguarda i ganci porta staffili presenti sull'arcione, motivo per cui gli staffili vengono allacciati allo stesso modo su tutte queste selle.
La situazione cambia se si tratta invece di selle monoquartiere, come nel caso delle selle da trekking, selle islandesi e quelle tipiche della monta spagnola. In questi modelli, gli staffili vengono infatti spesso assicurati alla sella sotto al quartiere, ma la fibbia degli staffili lunghi potrebbe finire per danneggiare il cuoio, motivo per cui si ricorre agli speciali staffili mono. La fibbia di regolazione si trova in questo caso sull'estremità inferiore del cinturino, in corrispondenza della staffa, ed è solitamente coperta da un elemento in cuoio, così che non arrechi fastidio al cavaliere.
Per sapere se un modello specifico di staffili è compatibile con la tua sella, dovrai provarli. Tuttavia, le differenti tipologie di staffe si adattano a tutti gli staffili e sta quindi a te scegliere quale modello ti trasmette più sicurezza.


Che staffili scegliere per i bambini?

Siccome i bambini hanno una bassa statura, anche gli staffili dovranno avere una lunghezza ridotta. Al fine di evitare che l'estremità del cinturino abbia una lunghezza eccessiva ed arrechi disturbo al piccolo cavaliere, è bene scegliere degli staffili lunghi 120 o 130 cm.


Come vanno fissati gli staffili corti alla sella?

Gli staffili corti, detti anche staffili mono, sono particolarmente facili da fissare alla sella. All'estremità superiore del cinturino è infatti presente una pratica asola che va infilata nei ganci porta staffili. Alcuni modelli sono dotati di classica fibbia per la regolazione della lunghezza che si trova all'altezza della staffa. La parte restante del cinturino viene poi assicurata allo staffile con uno speciale elemento scorrevole in cuoio. Altri staffili corti sono invece dotati di comoda fibbia a T.


Mostra piú

Hai sempre con te un cookie per il tuo cavallo?

Anche noi! Utilizziamo cookies ed altre tecnologie per offrirti unesperienza di acquisto ottimale e sicura, per calcolare le prestazioni del nostro sito web e per mostrarti contenuti pertinenti per te ed il tuo cavallo! A tal fine, raccogliamo le informazioni relative ai nostri utenti e alle loro abitudini di navigazione sui loro dispositivi.

Cliccando su "Accetto tutti i cookie", acconsenti l'utilizzo dei cookies ed il relativo trattamento dei dati, nonché la condivisione dei dati con i nostri partner. Se clicchi su "Solo i cookie necessari", la tua visita sul nostro sito web proseguirà solo con i cookies strettamente necessari, fondamentali per il corretto funzionamento del sito.

Hai la possibilità di modificare in qualsiasi momento le tue preferenze o revocare il tuo consenso. Ulteriori informazioni riguardo i nostri cookies si trovano sulla pagina protezione dati.